






Ritratto di Maria Luisa di Borbone incisione originale e coeva:
"Maria Luisa Infante di Spagna Arciduchessa d'Austria Gran Duchessa di Toscana &&&!
Splendor degli Avi, e ciò che quì si noma Augusto, e grande! Menzini
Appresso Giuseppe Allegrini stampatore dalla Croce Rossa in Firenze".
Allegrini Francesco (Firenze 1729-1785 ca.) incisore
Esemplare in splendido stato di conservazione su pesante carta vergellata, ondulazione
editoriale della carta che non inficia la bellezza della tiratura.
Maria Luisa di Borbone, detta anche Maria Ludovica (Portici 1745 – Vienna 1792), infanta di Spagna, figlia di Carlo III di Spagna e di Maria Amalia di Sassonia, fu granduchessa di Toscana dal 1765 al 1790 come consorte di Pietro Leopoldo d'Asburgo-Lorena.
Quando il marito fu eletto Sacro Romano Imperatore come Leopoldo II, divenne imperatrice del Sacro Romano Impero, regina di Germania, Boemia e Ungheria dal 1790 al 1792.
Ebbe sedici figli, tra i quali Francesco II, Sacro Romano Imperatore e Ferdinando III, granduca di Toscana.