Villani Pietro

(Nocera Inferiore 1866-Milano 1935)Trasferitosi molto giovane a Milano, nel 1938 si iscrisse all'Accademia d Brera, nella quale studiò sotto la guida di Casnedi e Bertini. Esordì con un ''Ritratto dello scultore Orazio Grossoni'', donato nel 1911 da Riccardo Galli all'Accademia di Brera, e con il '' Ritratto del Signor Carlo Zen col figlio''emigrato in Inghilterra. Riuscì secondo nel concorso per il pensionato di Roma.Per molti anni fu assiduo espositore dell Mostre di Brera e della Permanente di Milano,poi trascorse un decennio all'estero,eseguendo specialmente ritratti.Buon colorista,scrupoloso nel disegno,trattò il nudo,la figura,il paesaggioe,come si è detto,il ritratto.Suoi lavori si trovano sparsi in diverse città europee. - A.M. Comanducci 1935 pp 786 / A.M. Comanducci 1945 pp 885 / A.M. Comanducci 1962 pp 2042.Brun,Schweiz. Kunstlerlex...3/1913. Thieme u. Becker, Kunstlerlex .. , 34/1940